C’era una volta, proprio ai piedi del bosco verticale, un piccolo mondo il cui nome evocava quel funghetto dal cappello rosso con pois bianchi tanto amato dai più piccoli, un mondo fatto di cose belle per i bambini e per le loro mamme. C’era una volta e c’è ancora e si chiama Amanita, ed è il mini concept store ideato da Francesca Trezzi, già designer di calzature per bambini e sito a Milano al civico 21 di via Federico Confalonieri nel quartiere di Porta Nuova. Ma cos’è Amanita? È il luogo dove tre giovani imprenditrici, Beatrice Mezzanotte, Alice Battaglia e, appunto Francesca Trezzi, progettano e al contempo vendono le loro creazioni, tutte made in Italy, realizzate insieme ad artigiani altamente selezionati. Dalle calzature firmate Francescatrezzi che uniscono il gusto classico a materiali e abbinamenti di colore ricercati e divertenti, ai capi di maglieria e abbigliamento con fibre e filati di altissima qualità Lupus in Fabula, fino ai gioielli personalizzati in argento e oro di BeA Legami preziosi: le proposte di Amanita sono legate dal fil rouge della qualità e della ricerca. Ai tre brand, infatti, si mescolano tutta una serie di prodotti, scovati dalla titolare in giro per l’Europa, come i giochi per la Prima Infanzia dal sapore vintage Oil & Carol, oppure le calze Sox in the box e i contenitori termici Pura. Da non perdere poi le Piruline, stringhe per scarpe realizzate a mano in Italia con l’utilizzo di materiali alternativi che vanno dal tessuto liberty al velluto e ai nastri jacquard. Due le anime di questo particolare store: un piccolo soppalco, la fucina delle idee dove Francesca, Beatrice e Alice lavorano alle loro collezioni, e un negozio, dove le “idee” sono in vendita. Babyworld ha visitato questo piccolo mondo da fiaba e ha incontrato la titolare Francesca Trezzi.
Che tipo di clienti attira un’offerta come quella proposta da Amanita?
La nostra clientela è composta da mamme, ma non soltanto, attente non solo all’estetica dei prodotti, ma anche al loro valore intrinseco. Consumatrici che apprezzano i prodotti artigianali dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e dal sapore un po’ vintage come quelli selezionati da Amanita. L’insegna ha aperto ormai tre anni fa e da allora la clientela è in continua crescita e si compone tanto di clienti fissi, quanto di passaggio. La nostra proposta è dedicata a tutte quelle donne che, indipendentemente dal loro potere d’acquisto, non vogliono rinunciare alla qualità per i propri acquisti e per quelli dei propri bimbi. Quella di Amanita, infatti, è una proposta che vuole essere democratica, perché, a mio avviso, ogni bambino merita di calzare scarpine di qualità, realizzate con cura e con i materiali migliori.
Come è stata pubblicizzata l’attività?
Innanzitutto con il passaparola, lo strumento più forte per accrescere la notorietà di un’insegna come Amanita che vuole essere, innanzitutto, una community di donne. Molto utile, soprattutto all’inizio, sono stati gli investimenti stampa locale, mentre ora puntiamo soprattutto sul traffico generato dalle nostre pagine social ufficiali su Facebook e Instagram che aggiorniamo in modo costante con le novità di prodotto e i nuovi allestimenti in negozio e attraverso le quali veicoliamo gli eventi organizzati in store.
Di che tipo di eventi si tratta?
Sono piccoli workshop organizzati con cadenza variabile in negozio, in occasione per esempio del lancio di nuove collezioni, oppure in concomitanza con determinate ricorrenze, e che riscuotono sempre un buon successo. Tra i più divertenti quello nel quale è stato chiesto ai bambini di decorare il loro funghetto, in pieno stile Amanita, oppure quello per imparare ad allacciarsi le stringhe, in occasione del quale i più piccoli hanno potuto creare stringhe personalizzate per le loro scarpine
Ma il mondo Amanita non inizia e termina con lo spazio ai piedi del Bosco verticale…
No, infatti. All’interno dei due punti vendita a insegna Mytemporaryshop, di Corso Garibaldi 44 e di via Canonica 81, sempre a Milano si trovano due corner temporanei nei quali è possibile, in diversi periodi dell’anno, entrare in contatto con il mondo Amanita.
Cosa c’è nel futuro di Amanita?
Tra i progetti di Amanita c’è sicuramente quello di potenziare l’e-commerce, un importante mezzo per portare il mondo Amanita anche fuori dal bosco.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz