Da quanto avete aperto il canale e-commerce?
«Dal 2012 abbiamo trasformato la nostra pagina internet da sito statico a piattaforma e-commerce. Al di là delle vendite online, per noi il sito è un modo per i nostri clienti del negozio fisico per farsi un’idea e curiosare tra le nostre proposte commerciali prima di mettere piede in negozio. Spesso ci troviamo di fronte a clienti che hanno già visto sul sito i prodotti che vengono ad acquistare. Naturalmente i prezzi che adottiamo sul sito sono gli stessi che applichiamo in negozio».
Come viene gestito?
«Il sito è costruito su una piattaforma Prestashop che permette di sincronizzare i magazzini col software gestionale Danea EasyFatt che utilizziamo per la gestione di magazzini e vendite in negozio. Questi programmi ci permettono di tenere allineati i magazzini ed i prezzi dei prodotti. La gestione logistica del sito di e-commerce è fatta direttamente in negozio».
Su quali social network siete presenti?
«Operiamo prevalentemente su facebook ed Instagram, con minore frequenza utilizziamo Tweeter. Postiamo molto, non solo prodotti, ma anche temi legati al modello educativo che sottintende alla nostra insegna e alla nostra selezione di prodotti».
In che modo e con quali risultati?
«L’utilizzo dei social è stato pensato prevalentemente su base locale, per dare maggiore evidenza al negozio fisico, anche se rimandiamo spesso a link del sito e-commerce. I risultati riteniamo siano ottimi in termini di visibilità, poiché abbiamo molte persone/clienti che ci seguono costantemente».
Avete un canale You Tube?
«Sì, anche se non lo abbiamo al momento ancora sviluppato».
In che modo utilizzate gli strumenti digitali per la promozione della catena?
«Noi aderiamo a Giocaci, il gruppo di negozi creativi indipendenti. Per ora la promozione della rete di negozi passa da una pagina face book dove è postata la mappa che permette di trovare in Italia i vari negozi aderenti e dove passano immagini e temi che riportano al tema ed alla filosofia del gruppo».
Ritenete fondamentale utilizzarli?
«Assolutamente sì, sono uno strumento fondamentale, visto che quasi la totalità delle persone oggi è dotata di smartphone con i quali è in grado di fruire in tempo reale delle più disparate informazioni. Riteniamo obbligatorio, attraverso gli strumenti digitali e social, essere presenti, visibili e capaci di fornire la maggior quantità di supporto cognitivo di cui il nostro pubblico necessita».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz