Secondo quanto pubblicato da Ansa, “il tasso di natalità in Cina è precipitato ai minimi storici nel 2021, attestandosi al rapporto di 7,52 nascite ogni 1.000 persone, in calo su quello di 8,52 del 2020. In base ai dati dell’Ufficio nazionale di statistica, si tratta della cifra più bassa mai registrata nell’Annuario statistico del Paese dal 1978 ed è anche la più bassa dalla fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949”. Secondo ancora quanto pubblicato da toyindustryjournal.com, le ragioni sarebbe di tre tipi: “l’eredità della politica del figlio unico della Cina sopravvive, con i giovani adulti in Cina che oggi vedono sempre più i vantaggi di non avere figli; il costo dell’educazione dei figli è aumentato in modo significativo nel tempo, rendendo meno probabile che i genitori scelgano di avere più figli; gli effetti strutturali demografici della politica del figlio unico hanno portato molte famiglie a preferire avere figli maschi, questo ha lasciato molte meno donne in età da matrimonio/fertili rispetto agli uomini disponibili”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz