«Coding e Robotica educativa»

Quali trend emersi dalle ultime tendenze del Giocattolo avete scelto di integrare nella vostra offerta per il 2017?

«In linea con le ultime tendenze del mercato, continueremo a realizzare nuove proposte di gioco originali e innovative che fanno riferimento agli ambiti del coding e della robotica educativa. Di grande interesse anche per il mondo della scuola, sempre alla ricerca di supporti utili alla didattica, Clementoni per l’anno in corso propone giochi che supportino i bambini all’acquisizione di quelle competenze in ambito scientifico e tecnologico, utili per il loro futuro. Parliamo, per esempio, della linea Scienza & Gioco, in cui il metodo STEM (l’educazione alle materie quali Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) si traduce in gioco. Nell’ambito prescolare, all’interno del mondo Sapientino, il mercato ha decretato il grande successo di DOC il Robottino Parlante Educativo che avvicina i bambini ai primi rudimenti della programmazione e insegna loro le parole, le lettere, a contare, stimolandone anche la capacità di problem solving. Sul solco di tale successo abbiamo innovato la gamma con novità ideate per le vendite della prima parte dell’anno con prodotti semplici e originali, che fondono modernità e tradizione come Sapientino Trova il Percorso per i bambini dai 5 anni, un divertente gioco di percorso con cui i più piccoli potranno, posizionando le barrette sulla scheda, programmare il percorso e muovere la pedina sul tabellone per raggiungere l’obiettivo, per un approccio facile e giocoso al mondo del coding».

In che modo promuoverete queste tipologie di prodotti a livello di marketing&comunicazione?

«La nostra attività di comunicazione prevede, anche per il 2017, un ricco piano crossmediale con investimenti consistenti, che andranno a coprire i canali più importanti: TV, digital e stampa. In particolare nell’ambito delle attività digital l’obiettivo è quello di destagionalizzare l’attività di comunicazione per dare continuità alla nostra presenza “attiva” online. Per ottimizzare l’uso di questo media “giovane” e molto flessibile, andremo ad interpretare le ultime tendenze del web marketing promuovendo i nostri prodotti con il supporto di strumenti innovativi come gli influencer, integrati con l’utilizzo evoluto dei più moderni canali social. Nel caso di prodotti afferenti ai temi del Coding e della Robotica Educativa, argomenti di grande interesse anche sui canali online, stiamo svolgendo una attività di divulgazione continuativa e mirata volta ad esplicitare l’importanza e il valore di questi topic emergenti. La presenza sui canali social (instagram, facebook, twitter, etc) sarà sostenuta con post esplicativi, derivati da un piano editoriale continuativo, e sarà integrata dal canale tematico Clementoni su YouTube, mezzo ideale per veicolare video tutorial per spiegare con chiarezza di prodotti complessi e ricchi di contenuti».

Quali saranno i prodotti top della vostra offerta 2017 in questa direzione?

«I nuovi prodotti, a cui stiamo attualmente lavorando, continueranno a sfruttare il know-how acquisito nell’ambito del coding e della robotica educativa legato al gioco, come veicolo per l’acquisizione di capacità e competenze utili alla crescita. Sempre in linea con questo obiettivo, sicuramente rilanceremo – con un affinamento del prodotto – DOC, il robottino parlante educativo rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni, grande successo del Natale 2016».

Quali consigli volete dare al Normal Trade per venderli al meglio?

«I nostri bambini oggi crescono in un mondo in cui l’utilizzo della tecnologia è all’ordine del giorno, mondo da cui la Clementoni ha attinto conoscenze utili a creare prodotti capaci di coniugare la componente tecnologica con quella ludica ed educativa. Per far sì che questo messaggio passi nella maniera più fluida e comprensibile ai consumatori, l’azienda ha creato materiali informativi, come video tutorial, manuali e kit espositivi demo, pensati per supportare i venditori nella spiegazione del prodotto, in maniera semplice e pratica, guidando il consumatore alla comprensione dei vantaggi, per il bambino, collegati all’uso di tutti i giochi legati al mondo STEM, della Robotica Educativa e del Coding».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz