Cresce in Italia l’interesse per il giocattolo

L’interesse per i giocattoli vede un andamento positivo sia in Europa, con una crescita del 24,2% rispetto al 2016, ma soprattutto in Italia che registra addirittura un +37%. È quanto emerge da una ricerca effettuata da Idealo, piattaforma internazionale di comparazione dei prezzi per gli acquisti online. Un’analisi che si basa sui dati registrati sui suoi vari portali nazionali dei principali paesi europei (Italia, Germania, Austria, Francia, UK, Spagna) nella categoria “Giocattoli” da inizio 2016 a oggi. Sono emerse, così, le tendenze per quanto riguarda i gusti dei bambini europei dai 3 ai 15 anni per quanto riguarda il gioco. Nella classifica europea troviamo in cima alla lista la passione per le costruzioni (con una media molto alta, del 29,5%), seguono i giochi “old style” con il 12,7% (come carte, scacchi, marionette, puzzle, giochi da tavolo e giocattoli in legno) e tutto ciò che è collegato al tema del movimento, in piccolo o in grande, con il 12,2%: via libera quindi a piste, veicoli giocattolo e monopattini. I giochi al femminile guadagnano la quarta posizione, con il 9%. Segue l’universo dei giochi che potremmo definire “Open air” con il 6,8% e tutto il mondo del divertimento legato all’espressione artistica (3,5%). L’universo Tech in versione junior, con computer per bambini e giochi elettronici, riscuote solo il 2%. I gusti dei bambini italiani sono differenti, almeno in parte: i giochi per bambine sono sul podio, con il 25,1%; i piccoli con la passione per le costruzioni raggiungono una percentuale minore di quella europea (16,7%); meno attenzione anche per i giochi che riguardano il movimento, quelli “vecchio stile”, o quelli che si possono ricondurre alle attività all’aperto (2,1%), al mondo Tech e alla creatività.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz