Prosegue lo sviluppo dell’eCommerce italiano: il valore degli acquisti online da parte dei consumatori italiani arriverà nel 2017 a quota 23,1 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2016. Gli acquisti eCommerce di prodotti cresceranno nel 2017 del 25%, a un tasso più che triplo rispetto a quello dei servizi (+8%). Per la prima volta nella storia dell’eCommerce italiano, il mercato online dei prodotti varrà tanto quanto quello dei servizi.
Questi alcuni fra i dati 2017 dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano presentati oggi nel corso della XII edizione del Netcomm Forum.
La domanda sarà dunque trainata dai prodotti e in particolare tra i più performanti spiccano due settori particolarmente rappresentativi del made in Italy: il Food&Grocery (+37%) che da 593 milioni di euro del 2016 passa a 812 milioni e l’Arredamento & Home Living a quota 847 milioni (+27%). Buone performance per lnformatica & Elettronica con 3.695 milioni (+26%), Abbigliamento con 2.384 milioni di euro (+23%) ed Editoria che sfiora gli 800 milioni (+18%).
Nell’ambito dei Servizi il Turismo continua la sua crescita, sebbene leggermente ridotta rispetto al 2016, registrando un incremento del 9% con un valore della domanda pari 9.347milioni di euro, seguita dalle Assicurazioni che crescono del 6% sfiorando 1.300 milioni.
Secondo i dati della ricerca Net Retail, elaborata da Human Highway per Netcomm, nel primo trimestre del 2017 i consumatori italiani che hanno acquistato online sono passati dai 18,7 milioni dello scorso anno a 20,9 di questa primavera con 12,2 milioni di famiglie italiane (oltre la metà del totale) che hanno adottato lo shopping digitale come modalità di routine quotidiana.
Se si considera, inoltre, il numero di acquisti online (la quota sulle transazioni) il ricorso ai dispositivi mobili mostra un costante e notevole aumento dal 2012: negli primi mesi del 2017 ogni 100 acquisti online, 8,5 sono stati effettuati da Tablet PC (sia su sito Web che via App, con quota stabile) e 17,4 da Smartphone (in crescita del 52%).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz