Con una circolare diramata ieri, il Ministero dell’Interno ha comunicato che da oggi, e non più dal 6 marzo come si pensava, scatta l’obbligo di dotarsi di un dispositivo antiabbandono quando si trasporta in auto un bambino di età inferiore ai 4 anni. Si tratta di un dispositivo di allarme, costituito da uno o più elementi interconnessi, la cui funzione è prevenire l’abbandono dei bambini 0-4 anni a bordo dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3, e che si attiva nel caso di allontanamento del conducente dal veicolo.
I REQUISITI
I requisiti affinché il dispositivo sia conforme sono: deve essere in grado di attivarsi automaticamente a ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte del conducente; deve dare un segnale di conferma al conducente nel momento dell’avvenuta attivazione; nel caso in cui il dispositivo rilevi la necessità di dare un segnale di allarme, quest’ultimo deve essere in grado di attirare l’attenzione del conducente tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo; se alimentato da batteria, deve essere in grado di segnalare al conducente livelli bassi di carica rimanente; può essere dotato di un sistema di comunicazione automatico per l’invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate. Le caratteristiche tecnico-costruttive essenziali sono: il dispositivo deve essere basato su sistemi elettronici con logiche di utilizzo o che utilizzano appositi sensori; nell’interazione con il veicolo o con apposito sistema di ritenuta il dispositivo non deve in alcun modo alterarne le caratteristiche di omologazione.
IL CONTRIBUTO ECONOMICO
Per agevolarne l’acquisto nel Decreto Fiscale è stato istituito un fondo e il riconoscimento di un contributo economico di 30 euro per ciascun dispositivo di allarme acquistato.
LE SANZIONI
Le sanzioni per i conducenti che non provvederanno a dotarsi di un dispositivo da inserire sul seggiolino già in possesso o di un nuovo seggiolino con dispositivo integrato sono, per il nuovo articolo 172 del Codice della strada: 81 euro di multa; la decurtazione di 5 punti dalla patente; la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, se commette la stessa infrazione più di una volta in due anni.
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz