Difendiamo la selettività delle nostre scelte

Specializzazione e la strategia di fare business a garanzia di esclusività e marginalità. Questo è ciò che caratterizza Container, l’azienda italiana che quest’anno festeggia 20 anni di attività nel settore della Prima Infanzia. «Venti anni entusiasmanti vissuti intensamente selezionando prodotti e brand all’avanguardia con i quali abbiamo costruito percorsi che lasciano un’impronta durevole nel tempo per sicurezza, innovazione, design e qualità» sottolinea Walter Bonetti, fondatore e amministratore delegato di Container. Babyworld l’ha incontrato per capire con lui mission, obiettivi e progetti futuri dell’azienda.

Quali sono i criteri con i quali Container costruisce la propria offerta?

In Container siamo appassionati di moda, di design e di prodotti belli, di qualità e innovativi. Siamo sempre alla ricerca di brand all’avanguardia, magari ancora sconosciuti sul territorio, ma con tutte le caratteristiche per emergere e ricerchiamo la creatività in marchi che hanno una storia e dei valori da comunicare. In questi anni abbiamo inserito linee che coinvolgono diverse categorie merceologiche e oggi la nostra offerta spazia dal gioco agli accessori nursery; dal feeding alla sicurezza casa, fino alla puericultura pesante con passeggini e seggiolini auto.

Che tipo di esigenze del consumatore cercate di soddisfare?

Puntiamo indiscutibilmente sui quei prodotti e quei brand che hanno come priorità la sicurezza e il benessere del bambino, e che esaltano l’esperienza genitoriale rendendo la vita quotidiana più semplice. Come i prodotti Reer, un’azienda che sta investendo sempre di più in ricerca e sviluppo di dispositivi per la sicurezza dei bambini in casa ma che sta anche ideando moltissime nuove proposte indirizzate alle mamme in dolce attesa. Crediamo anche moltissimo nel brand Iplay che sta registrando una costante crescita anche grazie alla nuova linea Green Sprouts dedicata al segmento feeding e con cui consolida ancora di più la propria brand awareness, già nota grazie al suo brevettato costume contenitivo. Molto importante per noi è offrire il massimo della qualità nell’ambito della puericultura pesante e con Mima e BeSafe siamo sicuri di riuscirci. Mima realizza passeggini innovativi e originali in un perfetto e armonioso equilibrio di eleganza, stile, design e praticità. Infine BeSafe, del quale gestiamo l’organizzazione diretta in Italia, collaborando in una sinergia perfetta con la Country Manager Italia Valeria Penuti, con la quale siamo coinvolti in una costruttiva attività di training e consulenza che ha portato a una grande specializzazione del nostro personale. In questo modo offriamo ai rivenditori e alle famiglie un team di massimi esperti in sicurezza auto.

Qual è la sua opinione sul mercato della Prima Infanzia in Italia? Quali secondo lei i punti di forza e di debolezza?

È un mercato molto interessante, motivante e fertile ma ciò che fa davvero la differenza è la specializzazione e la preparazione di chi produce i prodotti e di chi li vende. I nostri prodotti sono esclusivi e offrono una qualità unica che garantisce la sicurezza totale e il benessere per i bambini. Credo però che sia un settore dove ci sia bisogno di una continua innovazione, di fantasia e di creatività e forse una debolezza che intravedo è la troppa standardizzazione e il timore di inserire prodotti innovativi e originali, anche se poco conosciuti e diffusi nel mercato.

Come sta andando il vostro 2017?

Abbiamo segnali di crescita dati soprattutto da alcuni brand che ci porteranno ad un bilancio più che positivo. Inoltre, l’inserimento di alcune novità nel secondo semestre ci fanno ben sperare. Tra questi una linea di giochi evolutivi e di sviluppo sensoriale in bioplastica supportato da un ottimo packaging. Sono prodotti realizzati in un materiale rivoluzionario, a base completamente vegetale, totalmente privi di additivi chimici e sono anche estremamente utili a sviluppare le capacità intellettive e manipolative del bambino. Tra le novità a breve termine abbiamo poi in programma un trasferimento nella nuova sede, un edificio moderno dove unire uffici, show room e magazzini di logistica per migliorare la qualità del lavoro e rendere più efficace il servizio alla clientela, con eventi per presentare i nuovi prodotti, corsi di formazione per i consumatori e workshop dove dialogare con esperti del settore. La nuova logistica sarà anche uno spazio per gestire le merci dei nostri partner esteri, con i quali il rapporto instaurato si è evoluto negli ultimi anni fino a vere e proprie partnership.

Quali sono i progetti di Container per il futuro?

Offrire prodotti sempre più certificati ed eco -friendly. Lo dobbiamo ai nostri bambini ai quali bisogna garantire sempre prodotti sicuri e rispettosi verso il loro benessere ma lo dobbiamo anche verso l’ambiente che ci circonda. Difendiamo la selettività delle nostre scelte. Abbiamo scelto percorsi, talvolta anche faticosi e non immediati, ma sempre con la convinzione della grande possibilità di successo grazie ai contenuti intrinsechi dei prodotti e dei brand selezionati. In particolare, adoriamo scoprire, meravigliare noi stessi e stupire la nostra clientela con proposte e sfide volte a differenziarsi sul mercato. Siamo innamorati del nostro mestiere e cerchiamo di farlo al meglio possibile, con l’apertura di chi vuole sempre imparare e migliorare forme di commercializzazione più globali, perché stimiamo i nostri clienti che ci seguono, si fidano di noi e dei nostri suggerimenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz