Dispositivi anti abbandono: tutti gli aggiornamenti

Sono tanti i dubbi e le false informazioni che circolano sui dispositivi anti abbandono e sia le aziende sia i negozianti stanno cercando di capire le tempistiche dell’obbligo per i consumatori di dotarsi di questi strumenti e le caratteristiche che i sensori devono avere per essere conformi. Abbiamo intervistato Gianfranco Iuculano, Owner e Senior Consultant di Consulearning che sta seguendo da vicino la questione per conto di Italbell, distributore per l’Italia di Steelmate che è la società produttrice del dispositivo Baby Bell BSA-1.

“I dispositivi anti abbandono sono già obbligatori: la Legge 117/2018 è infatti in vigore dal 27 ottobre 2018. Non sono però per il momento previste multe, che scatteranno dall’entrata in vigore del Decreto Attuativo: sanzioni fino a 320 euro, 5 punti e sospensione della patente, in caso di recidiva. Le tempistiche sono comunque brevi: dal 22 luglio il Decreto può passare al Consiglio di Stato, che deve recepire il Parere vincolante della Commissione Europea e ha un massimo di 45 giorni per l’approvazione. O meno, in caso di urgenza, e trattandosi di sicurezza dei bambini confidiamo i termini siano abbreviati. Non si arriverà comunque a novembre come ho letto in questi ultimi giorni: non vi è alcun vincolo giuridico perché si debba attendere fino ad allora. Per l’acquisto saranno previsti degli incentivi, la Legge finanziaria ha stanziato i fondi ma non sono ancora note entità e modalità di erogazione. I negozianti dovrebbero comunque suggerire ai clienti di conservare lo scontrino e, per chi referenzia i dispositivi, adottare la dicitura ‘dispositivo anti abbandono’ sullo scontrino parlante. Il nodo rimane però quello legato all’omologazione e ai requisiti dei dispositivi anti abbandono, perché la Commissione Europea – dai documenti ufficiali in nostro possesso – nel suo Parere vincolante ha detto NO all’omologazione preventiva e NO all’obbligatorietà dell’invio di Sms di allarme (e quindi no al vincolo del cellulare ) inizialmente previste nella bozza di decreto attuativo. A seconda di come verrà interpretato il parere della CE molti dei dispositivi attualmente proposti potrebbero anche essere ritenuti non a norma, mentre Baby Bell BSA-1 funziona con o senza smartphone e quindi non vediamo ostacoli per la sua messa in commercio.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz