Ecco il valore della spesa in Italia per il target 3-13 anni

Tre miliardi di euro. A tanto ammonta la spesa degli italiani per i bambini in età 3-13 anni. E, quel che più conta, cresce del 7% o quasi rispetto al 2015, ossia sette volte rispetto al Pil (+0,9%) e cinque e più volte rispetto al totale dei consumi delle famiglie (+1,2%). A rivelarlo è Doxa che per la prima volta mette a sistema i numeri di sette maxi comparti: cinema, libri, TV, giocattolo, cartoleria, parchi e acquari ed edicola. Calcolando il solo impatto dei consumi kids. E lo fa in occasione della terza edizione dei Kids Marketing Days, ossia l’evento italiano italiano dedicato alle strategie di family marketing e all’incontro tra manager e professionisti del settore, in programma l’8 e il 9 marzo nel quartier generale Doxa di Milano. «In Italia si fanno meno bambini ma si curano di più» commenta Marina Salamon, presidente di Doxa. E specifica: «I dati particolarmente positivi di settori come cinema, libri e parchi dimostrano che c’è una attenzione maggiore verso la cultura».

Ottime performance poi anche per i parchi tematici e gli acquari che segnano una crescita a doppia cifra sul 2015: +12%. Sfiorando i 400 milioni di euro di giro d’affari. A farla da padrone è Gardaland (con il collegato Sea Life) dei britannici di Merlin Entertainment che fattura 116 milioni di euro circa e registra ben 3 milioni di visitatori. Segue Mirabilandia degli spagnoli di Parques Reunidos che con poco più di 2 milioni di visitatori nel 2016 incassa oltre 35 milioni di euro. Ma fanno bene, anzi benissimo, anche i libri per bambini e ragazzi con una crescita a valore del 5,3% e a volume dell’1,6% per un totale di 232 milioni di euro. Con in cima alla classifica il best seller incontrastato “La maledizione dell’erede” ossia l’ottavo capitolo della saga di Harry Potter di J.K. Rowling. Molto bene anche i giocattoli che da soli valgono oltre la metà dell’intero comparto del business kids: quasi 1,6 miliardi di euro a fine 2016 con un balzo del 4,5% sul 2015. E attenzione: si tratta sempre di dati relativi al target 3-13 anni. E, dunque, sono depurati del business che gli addetti ai lavori chiamano il comparto Infant & Toddler. «Ma sul fronte giocattoli c’è anche un’altra buona notizia: nei mesi gennaio-ottobre 2016 la crescita del settore è stata persino doppia rispetto al totale anno: +8,9% – si legge nella nota diffusa da Doxa Italia – Che l’eterna sfida della destagionalizzazione sia finalmente in atto? Stando ai dati analizzati da Doxa parrebbe proprio di sì».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz