Ridurre i rifiuti, riutilizzare, recuperare e riciclare adeguatamente i materiali sono alcune delle pratiche alla base di un futuro sostenibile. Un tema oggi particolarmente sensibile che Fila, con il suo brand Giotto, ha deciso di portare nelle scuole italiane di ogni ordine e grado offrendo a docenti e studenti spunti e percorsi per trasformare i prodotti a fine vita in qualcosa di nuovo e utile grazie al pensiero creativo.
Da qui nasce “Second Life: non ti butto ti riuso”, il laboratorio che tramite il blogzine Diario Creativo powered by FILA, presenta insieme a esperti e partner del mondo della didattica, idee su come trasformare i pennarelli esausti, un prodotto tra i più diffusi nelle scuole. Il “riuso” diventa così un’azione responsabile nei confronti dell’ambiente e un percorso creativo condiviso.
I primi suggerimenti per la creazione delle opere sono quelli messi a punto da Mook, due professionisti che da più di 15 anni producono pezzi unici di eco-design dalla raccolta e dall’assemblaggio di materiale “scaricato dal tempo”.
I lavori realizzati dalle scuole durante tutto l’anno scolastico potranno essere fotografati e caricati direttamente sul blogzine dando vita a una vera e propria galleria d’arte fatta di idee e accessibile a tutti. E per le scuole partecipanti, un kit con 144 matite di grafite con gomma LYRA Temagraph per continuare a mettere nero su bianco nuove idee.
Pensiero creativo e educazione alla sostenibilità – tra cui il progetto Second Life – sono i temi pensati per le scuole che Fila vuole mettere in luce su diariocreativo.it, fornendo contenuti e approfondimenti in continuo aggiornamento anche grazie alla sinergia con partner didattici che da anni condividono gli stessi valori dell’Azienda (tra gli altri: MUBA, Città della Scienza di Napoli, MUS.e, Istituto degli Innocenti, Biennale di Venezia).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz