«Nel 2017 il nostro focus sarà il punto vendita». La strategia Giocattolo per il nuovo anno di Chicco è riassumibile con questa breve frase affidata a Toy Store da Marco Molteni e Beatrice Colosio, rispettivamente Channel & Category Director Italia e Communication & Digital Manager Italia.
Iniziamo facendo un passo indietro, siete soddisfatti dei risultati finora raggiunti in questo 2016?
«Le prossime settimane sono cruciali per consolidare i risultati dell’anno e la proposta Natale che abbiamo a disposizione è molto interessante. Stiamo mettendo in atto un nuovo allestimento a punto vendita per dare valore al brand e al prodotto. Per la stagione natalizia ci focalizzeremo sul rilancio di un prodotto cult, Baby Rodeo, sul lancio di un radiocomando trasformabile indicato per bambini già dai due anni, e proporremo Lello il Carrello, un innovativo primi passi».
Quali strategie metterete in atto nel corso del 2017? Con quali obiettivi?
«L’obiettivo principale è riorganizzare il display e il layout per dare maggior visibilità alla marca e al prodotto. Questo rinnovamento includerà anche il nuovo packaging del giocattolo, studiato con il duplice obiettivo di rendere più chiara la comunicazione delle caratteristiche di prodotto ed evidenziare l’area di attività del gioco».
Su cosa verteranno le vostre novità di prodotto?
«Per la stagione permanente abbiamo in programma di rafforzare le linee Baby Senses, Turbo Team e per la primavera avremo delle novità nella linea Fit&Fun dedicata allo sport e all’aria aperta.
Introdurremo la linea First Love che si distingue per la presenza del campanellino chiama angeli che sempre più mamme portano per tutto il periodo della gravidanza. Dopo il parto potrà essere inserito nel prodotto per dare al bambino la rassicurazione e la continuità emozionale già vissuta nella pancia».
A proposito di marketing e comunicazione, come saranno organizzate le prossime campagne Chicco?
«Gli investimenti pubblicitari prevedono una copertura di tutti i media, dalle pianificazioni televisive alle campagne stampa, fino al digitale. In particolare, l’evoluzione dei comportamenti di fruizione e di acquisto da parte del consumatore ha comportato un sempre maggiore peso della pianificazione digitale che viene implementata sinergicamente rispetto agli altri media, con l’obiettivo di effettuare una comunicazione olistica sul target. Non mancheranno sicuramente le attività in store che costituiscono una parte strategica del mix, dall’allestimento degli scaffali alle attività di visibilità e promozione in tutti i canali».
Sono previste attività specifiche per supportare i negozianti del canale dettaglio?
«Anche per il canale dettaglio abbiamo in programma di lavorare sull’assortimento e proporre dei planogrammi per migliorare l’esposizione a punto vendita portando così beneficio sia ai nostri clienti che ai consumatori finali».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz