A dirlo le ultime rilevazioni di NPD Group protagoniste di una nota stampa diramata oggi da Assogiocattoli, secondo le quali il fatturato del 2017 chiude con un andamento del – 0,2% rispetto al 2016, con una variazione dei prezzi e delle quantità rispettivamente del +1% e -1%.
Nonostante i primi nove mesi dell’anno abbiano registrato una crescita del +2%, si legge nella nota, l’ultimo trimestre dell’anno, che rappresenta il 56% del fatturato annuale, ha dato una frenata con un andamento esattamente opposto del -2%.
Come accaduto negli anni passati, prosegue il documento, anche nel 2017 gli acquisti natalizi si sono spostati verso le ultime settimane; la sola settimana del Natale è arrivata a valere l’11% del totale degli acquisti dell’anno (contro 9% dell’anno precedente) e con una crescita del +17% che, tuttavia, non è riuscita a invertire il dato complessivo della stagione. Non solo, un ulteriore spostamento degli acquisti è avvenuto tra i canali di distribuzione: si è assistito a un rallentamento delle vendite negli ipermercati e supermercati e, al contrario, un’accelerazione di quelle online e delle insegne specializzate in giocattoli (+7%).
Per quanto riguarda le supercategorie del settore, l’
Infine, tra le top properties, Barbie guadagna la prima posizione, seguita da Lego City. Alla terza posizione si assesta PJ Mask, novità per quest’anno, seguita a breve distanza da Cars The Movie, spinto dall’omonimo film uscito in settembre.
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz