Il Giocattolo merita Qualità Totale

Quando inizia la storia di Intertek? Qual è la sua missione e in quali mercati e comparti è oggi presente il gruppo? La storia di Intertek coincide con la nascita del settore del testing moderno, oltre 130 anni fa, e si è evoluta attraverso la crescita combinata di diverse aziende pioneristiche ed innovative. Una di queste aziende fu il Lamp Test Bureau (poi diventato Electrical Testing Laboratories) istituito da Thomas Edison nel 1896 per testare il funzionamento e la sicurezza della propria invenzione: la lampadina ad incandescenza. Allora come ora, la nostra missione è superare le aspettative dei clienti attraverso servizi innovativi di Assurance, Testing, Ispezioni e Certificazioni personalizzati sull’effettiva realtà dei loro business e delle loro supply chains. Collaboriamo con clienti appartenenti ai settori più diversi, e con realtà multinazionali o pmi, ma sempre con un unico obiettivo: perseguire la Qualità e la Sicurezza in ogni ambito.

Per quanto riguarda il Giocattolo, che tipo di esperienza vanta il gruppo a livello globale? Ci impegniamo a facilitare la creazione di un ambiente il più sicuro possibile per i bambini, verificando la qualità e la sicurezza e migliorando la progettazione non solo dei giocattoli ma di tutti i prodotti che vengono utilizzati dai bambini. La nostra offerta di Qualità Totale unita all’esperienza del network globale consente di andare oltre ai test mandatori e di aiutare i clienti con servizi di ricerca e sviluppo che partono dall’osservazione dei bambini nella vita reale e consentono un’attenta analisi dei rischi per poter identificare, valutare e prevedere i potenziali pericoli del giocattolo.

Rimanendo nell’universo del Toy, quando e perché Intertek decide di approdare in Italia? Il mercato italiano del giocattolo è strategico per Intertek Italia: a fine 2017 siamo entrati nel business a tutto tondo con un nuovo laboratorio sito alle porte di Firenze, in modo da offrire un supporto locale. Il mercato italiano, e parlo di produttori come di retailers ed importatori, sta vivendo una fase di maturità dal punto di vista della consapevolezza del consumatore e noi siamo pronti per aiutare ciascun cliente ad identificare e prevenire i potenziali rischi del proprio prodotto ben prima che venga immesso nel mercato di destino, tutelando in questo modo il brand ed i marchi dei clienti.

Che tipo di supporto e servizi offre oggi alle aziende italiane del Giocattolo? Possiamo offrire un servizio di Qualità Totale a 360 gradi, che spazia dai servizi di analisi chimiche, al supporto alla progettazione, prove di durata e performance, test d’infiammabilità, test fisico-meccanici e prove sulla sicurezza secondo le diverse normative vigenti nei paesi di export. Unitamente a ciò offriamo un servizio d’ispezioni durante e fine produzione e pre-imbarco in ogni paese del mondo e delle soluzioni che permettono di controllare tutte le fasi della supply chain. Il tutto con un’unica interfaccia che parla in italiano.

Il nuovo laboratorio di Lastra a Signa (Firenze) rappresenta indubbiamente un investimento importante per il gruppo, ma testimonia anche l’importanza del mercato italiano. Ci può spiegare meglio? Il mercato italiano, con tutte le sue vicissitudini e controversie, è un mercato interessante e dinamico che ha saputo sempre reinventarsi ad ogni sfida posta dallo sviluppo dei mercati globali. Intertek Italia si inserisce in questo contesto e continua ad investire localmente: nel 2016 abbiamo acquisito un laboratorio dedicato ai prodotti alimentari e alla distribuzione organizzata, nel 2017 abbiamo investito nel nuovo laboratorio di Lastra a Signa che, oltre ad occuparsi del comparto giocattolo, copre un’altra delle realtà best in class italiane: il settore del fashion.

Cosa c’è nel futuro di Intertek? Secondo i nostri piani ancora tanti investimenti mirati, strategici e legati sempre alla nostra ‘italianicità’. Questo è uno dei punti di forza della nostra multinazionale: siamo un’azienda globale ma siamo anche ben radicati nei diversi territori. Per quanto riguarda il giocattolo, il nostro investimento del 2018 sarà diventare Notified Body secondo la Direttiva Europea sulla sicurezza del Giocattolo (Direttiva 2009/48/CE), in modo da ampliare ancor di più la nostra offerta di Qualità Totale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz