“Il mercato del giocattolo italiano mostra segni di ripresa nei primi cinque mesi del 2021. Dopo quasi 18 mesi di pandemia e di conseguenti chiusure e limitazioni, vediamo una reazione del mercato del giocattolo che cresce non solo rispetto al 2020, dove abbiamo un incremento consistente dovuto alla controcifra per il lockdown della scorsa primavera, ma anche un incremento di circa €5,4M vs i primi cinque mesi del 2019. Con la riapertura dei punti di vendita, si nota come l’incremento maggiore venga dalla fascia prezzo sotto i 10€ che rappresenta a YTD maggio 2021 circa 1/5 del totale mercato. I prodotti di questo target di prezzo erano stati particolarmente penalizzati nel 2020 dalla mancanza di pedonabilità dei negozi, in quanto di tratta normalmente di acquisti di impulso e non programmati. Tutte le supercategorie registrano una crescita rispetto allo scorso anno ma vediamo la conferma di alcuni trend del 2020: ad esempio continua la crescita dei Games, +24% a nei primi cinque mesi del 2021, così come quella dei Building Sets, soprattutto con il comparto degli Standard Building Sets, ossia i prodotti dedicati ai bambini a partire da 4 anni (+35%). Con la pandemia c’è stato un ritorno al gioco anche da parte degli adulti, non solo con prodotti che permettono di passare il tempo con i figli ma anche per se stessi. Abbiamo visto, quindi, un ampliamento dell’assortimento di prodotti “Kidult” che continuano a essere un trend anche per questi primi mesi del 2021 anche se le progressive riaperture potrebbero spostare l’attenzione di questo target su altri canali di spesa”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz