Il gioco è stato (ed è!) il vero antidoto

In occasione della 12a edizione del Digital Press Day, Assogiocattoli presenta gli incoraggianti dati di mercato in vista del Natale e lancia la Campagna “Gioco per Sempre” per celebrare l’universalità del gioco
||

Il mercato italiano del giocattolo è in netta ripresa e nell’ultimo semestre è cresciuto a doppia cifra, con le vendite aumentate di oltre il 18% che fanno ben sperare in vista del Natale. Rispetto al 2019, l’attuale valore del mercato cresce del 3%, dimostrando concretamente quanto il gioco e i giocattoli si siano rivelati fondamentali per affrontare una pandemia lunga due anni. Come nel 2020, anche quest’anno i giochi in scatola e le costruzioni vanno per la maggiore, confermando il ritorno al gioco dei più grandi – i cosiddetti kidult – grazie a giocattoli in grado di intrattenere tutti ed eliminare ogni gap generazionale. Un anno che ha mostrato a tutti quanto l’atto del giocare sia fondamentale, essenziale, tanto che i giocattoli sono stati riconosciuti come beni primari rispetto ad altre categorie merceologiche. Ed è per questo che con la Campagna “Gioco per Sempre” Assogiocattoli si pone l’obiettivo di sensibilizzare ancor di più le famiglie italiane sull’importanza del gioco dal punto di vista pedagogico, sociale e culturale. Ma anche di sradicare il concetto di stagionalità del giocattolo inteso come regalo legato a una determinata occasione, per il compleanno o festività come il Natale, rendendolo uno strumento da utilizzare e sfruttare durante tutta la crescita dei bambini, dai primi giorni di vita sino a diventare adulti.

A dare il via alla Campagna sarà il Manifesto di “Gioco per Sempre”: un inno al gioco, una celebrazione dei giocattoli. E come tale, non può essere scritto da una sola persona, ma da tanti e di età diverse, perché giocano tutti, grandi e piccoli. Un Manifesto corale, a più voci e con il contributo di chiunque voglia. Dagli operatori della filiera – negozianti, distributori e agenti – ai bambini di ogni età, ma anche mamme e papà, nonni e zii, educatori di ogni grado. E poi ludologi, psicologi e appassionati di gioco. Insomma, ci si mette in gioco nel vero senso della parola. Per diventare parte attiva e contribuire alla stesura del Manifesto basta scrivere ad Assogiocattoli un semplice – ma profondo – pensiero sul gioco: cosa rappresenta nella vita di tutti i giorni, quale ruolo riveste, quali sono i benefici e qualsiasi altro aneddoto o nozione possano tornare utili alla composizione di un Manifesto che sintetizzi e amplifichi l’universalità del gioco. Una chiara call to action estesa a tutti gli italiani, che potranno dire la loro scrivendo direttamente sui profili Facebook e Instagram @assogiocattoli usando l’hashtag #giocoxsempre o mandando una semplicissima e-mail a giocopersempre@assogiocattoli.it con il loro pensiero. Assogiocattoli, una volta raccolti e sintetizzati le centinaia di messaggi ricevuti, a novembre condividerà con tutti il Manifesto di “Gioco per Sempre”, così da dare il via a quell’atmosfera di festa tipica del periodo natalizio.

A proposito: quali saranno i giochi e i giocattoli che andranno per la maggiore? Secondo i dati forniti dalla società di ricerche NPD ad Assogiocattoli in occasione della 12a edizione del Digital Press Day, a vantare i trend di crescita più elevati sono le costruzioni, seguite dai plush, dai giochi in scatola e dai card game. Chiudono la top five le fashion dolls e i giocattoli per la prima infanzia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz