Sessanta anni fa, la semplice idea di aggiungere dei piccoli tubi all’interno di mattoncini cavi in plastica, diede vita ad uno dei giochi più conosciuto al mondo: il mattoncino Lego. «Il sistema Lego, nasce dall’immaginazione e dalla curiosità dei più piccoli, ruota attorno ai mattoncini Lego che possono essere continuamente uniti e smontati. Le combinazioni possibili sono infinite: unico limite la fantasia. Questo permette ai giovani di mantenere le proprie menti aperte e continuare a esplorare soluzioni creative sviluppando alcune delle capacità utili per affrontare il 21esimo secolo come la creatività, la collaborazione e la capacità di problem solving» -afferma Julia Goldin, direttore marketing del gruppo Lego. Nonostante il gruppo Lego abbia iniziato a produrre mattoncini in plastica sin dal 1949, il mattoncino Lego, come lo conosciamo noi, nacque 9 anni dopo nel 1958. Ci vollero diversi anni d’iterazioni prima di arrivare a ottenere la forma che è divenuta un’icona, che non è cambiata significativamente. «Il design unico e l’indiscutibile impegno del Gruppo Lego verso la qualità e la sicurezza durante i sei decenni passati – si legge nella nota aziendale – fanno si che due mattoncini Lego, prodotti a 60 anni di distanza, si possano incastrare perfettamente ancora oggi».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz