Quattro grandi vetrine che si affacciano su Piazzale IV Novembre a ridosso del centro e proprio nel cuore commerciale di Clusone, in provincia di Bergamo, per un punto vendita da 500 metri quadrati di superficie complessiva. È Merletti Toys, storica insegna della cittadina della valle Seriana. Un’insegna che nasce nel 1970 dall’idea imprenditoriale di Mario Merletti il quale, dopo un’esperienza come addetto alla vendita in un negozio di ferramenta a Bergamo, decide di aprire a Clusone un punto vendita con il proprio nome. Uno store la cui offerta spazia dai casalinghi agli articoli di ferramenta fino al giocattolo, il business sul quale ancora oggi, quasi mezzo secolo dopo, si concentra l’insegna. Toy Store ha incontrato Guido e Mauro Merletti, rappresentanti della seconda generazione della famiglia fondatrice, e oggi titolari del punto vendita.
Dalla fondazione dell’insegna a oggi il mercato del Giocattolo è molto cambiato sia per ciò che concerne l’offerta sia per quanto riguarda il comportamento e i bisogni dei consumatori. Qual è il segreto della longevità di un’insegna come Merletti Toys?
«La crisi che ha colpito negli ultimi anni anche la valle, la concorrenza sempre più agguerrita delle grandi superfici e l’avanzata dell’e-commerce sono le criticità maggiori che un’insegna storica come la nostra si trova oggi a dover affrontare. Noi rispondiamo offrendo ai nostri clienti, gli abitanti del posto, ma anche i tanti turisti che nel corso di tutto l’anno visitano Clusone e la valle Seriana, un assortimento ampio e completo che non si limita al prodotto pubblicizzato, ma che comprende anche articoli e referenze “più ricercate”. La nostra è un’offerta che, facendo della completezza, la sua caratteristica più importante, cerca, infatti, di rispondere a tutte le diverse esigenze così da soddisfare ogni cliente, sempre».
A proposito di clienti. In un mercato così sfidante, che tipo di dialogo e comunicazione implementate con il vostro target?
«Oltre ad avere un sito web, a dir la verità piuttosto statico e che vorremmo presto aggiornare, utilizziamo con soddisfazione la nostra pagina Facebook. Qui pubblichiamo con costanza le novità del nostro assortimento, le offerte e le promozioni, ottenendo sempre buoni riscontri dalla clientela. A questo tipo di comunicazione continuiamo ad affiancare quella più tradizionale, ma ancora molto efficace, legata alla distribuzione del volantino Giocheria».
Qual è la vostra strategia per il periodo più caldo dell’anno, ovvero il Natale?
«In questa zona festeggiamo soprattutto Santa Lucia e quindi per noi le vendite del Natale sono anticipate. Come da tradizione, oltre all’assortimento classico di giochi e giocattoli, comprese tutte le esclusive Giocheria, offriremo ai nostri clienti un’ampia selezione di articoli prettamente natalizi: dagli alberi ai presepi fino alle decorazioni per la casa. In negozio abbiamo già allestito la casetta per le letterine a Santa Lucia e a dicembre ci sarà la giornata con Babbo Natale. Ma non solo, quest’anno saranno in tutto 2.500 i cataloghi Giocheria che distribuiremo in zona».
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
«Dato il continuo restringimento del nostro target di riferimento, con i bambini che smettono sempre prima di giocare con i giocattoli, stiamo valutando la possibilità di ampliare la nostra offerta legata ai giochi in scatola. È questa, infatti, una categoria in costante crescita, che, inserita in maniera importante, non ci permetterebbe solo di rinnovare la nostra offerta, ma anche di rivolgerci a un target molto più ampio».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz