Quali strategie avete in previsione per il Normal Trade per il II semestre e il Natale 2018?
«Elemento cardine per il secondo semestre sarà quello di formulare un’offerta di prodotto ricca e variegata che si contraddistingua per un ottimo rapporto qualità-prezzo, in modo da poter rispondere in modo adeguato alle esigenze del pubblico. Una grande attenzione è stata dedicata in particolare al mantenimento di una corretta marginalità»
Avete creato prodotti e linee in esclusiva per il Normal Trade per il II semestre e il Natale 2018?
«Il nostro catalogo per il Natale 2018 contiene numerose conferme e novità pensate per la distribuzione in esclusiva per il Normal Trade: tra queste ultime possiamo segnalare, nel mondo della prima infanzia, il dolcissimo coniglietto Lillo, un peluche interattivo pensato per supportare il bambino nell’acquisizione delle prime competenze cognitive e sensoriali. La gamma si arricchisce inoltre di un prodotto di grande successo come Il Tavolo Prime Scoperte. Di grandissimo spessore sono anche le molte novità proposte nell’ambito più classico del mondo Clementoni, quello del gioco educativo dedicato al target prescolare. In tale contesto, lanciamo una linea totalmente nuova: L’emozione di Imparare, una gamma basata sulle più accreditate teorie scientifiche afferenti alla psicologia dello sviluppo, che affiancano l’emozione alla conoscenza e sottolineano come il proporre un’esperienza di apprendimento piacevole sia fondamentale per motivare il bambino all’apprendimento. Nuova è anche la linea di giochi ispirati al metodo educativo sviluppato dalla celebre pedagogista Maria Montessori. Infine, per gli amanti della scienza, è in arrivo in esclusiva per il canale una novità importante: I Macchinari idraulici, gioco che si aggiunge alla vasta gamma innovativa del Laboratorio di meccanica».
Quali consigli vi sentite di dare al Normal Trade per affrontare il II semestre e il Natale 2018?
«Il Normal Trade ha la capacità e la competenza necessarie per creare una stretta relazione con il consumatore e motivarlo all’acquisto delle novità, spiegandone i punti di forza e contestualizzandole in quello che è il loro portato valoriale. Trattandosi di giochi in alcuni casi molto evoluti a livello tecnologico e sempre ricchi di un articolato contenuto educativo, condurre il consumatore a una piena comprensione del gioco può diventare la chiave di volta per la concretizzazione della decisione di acquisto. Per supportare con forza il sell out verrà inoltre messo in campo un articolato piano di comunicazione crossmediale, arricchito da iniziative ed eventi rivolti al consumatore e da un’ampia offerta di materiali per l’allestimento e la personalizzazione del punto vendita».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz