«Dare alla città di Ascoli Piceno una scelta e un’esperienza nuova per quanto riguarda i prodotti dedicati all’infanzia». È questa la motivazione che spinge la mamma designer Annalisa Vagnoni a fondare l’insegna Zu Coniglio. «Nel progettare il mio negozio ho messo assieme entrambe le mie passioni, bambini e design, con un occhio di riguardo per quest’ultimo, molto spesso trattato con sufficienza e non pienamente capito. Mi sono focalizzata sin da subito nel proporre prodotti biologici certificati ed organici per quanto riguarda il tessile e l’accessoristica e di alta qualità e design per quanto riguarda la Puericultura pesante e l’arredamento».
Cosa significa portare il design nel mondo dell’infanzia?
«Oggi si tende ad abusare della parola “design”, ad assimilarla ad un concetto volto a descrivere un oggetto su di un piano meramente estetico. In realtà nel vero oggetto di design bellezza e funzionalità sono indissolubilmente legate. Nel mondo della Prima Infanzia, poi, funzionalità e praticità sono fondamentali, perché se un prodotto è bello ma non funziona non serve a nulla. Bello, funzionale e, soprattutto, di qualità. Uno dei fondamenti di tutta la nostra filosofia è proprio la qualità dei prodotti proposti. Sono dell’idea che comprare un prodotto di qualità significhi comprarlo una volta sola, spendendo magari si più, ma risparmiando in portandosi a casa un prodotto durevole, che non lo delude, ma anzi soddisfa e da tranquillità. La qualità, infatti, è sinonimo di sicurezza e impedisce delusioni dovute a merce scadente che si rompe dopo poco e che costringe a frustranti ritorni in negozio e spese ulteriori per acquistare nuovamente lo stesso prodotto».
In che tipo di assortimento si traduce questa filosofia?
«Trattiamo diverse tipologie di merce che vanno a coprire ogni esigenza dei genitori e dei bimbi dalla nascita fino ai 7/8 anni. Ogni settore è per noi molto importante. Ci impegniamo costantemente, per esempio, nel promuovere e sensibilizzare il cliente sull’importanza della sicurezza in auto dei più piccoli, proponendo momenti informativi e offrendo i migliori marchi sul mercato al top per qualità e sicurezza, come Cybex e Kiddy. Anche per quanto riguarda le Ruote il nostro assortimento comprende marchi top per qualità ed affidabilità come Joolz, Bugaboo, Cybex – del quale siamo rivenditori ufficiali anche della linea Platinum –, gb, Baby Jogger e BabyZen. Passando al gioco educativo e sensoriale, a cui tengo particolarmente, l’offerta si compone di brand come Haba, Lilliputiens, Moulin Roty, Djeco, Hapé, Melissa & Doug e tanti altri anche più di “nicchia” che mi diverto a scovare nelle fiere di settore. Per l’abbigliamento la nostra offerta comprende i prodotti a firma Coccodè, Maperò, Tuc Tuc, Bamboom Baby’s Only e Baby Clic, marchi che propongono vestiti comodi, originali e dai materiali ricercati. Skip Hop è un altro brand che apprezziamo molto, e che propone molte soluzioni divertenti e pratiche per il bagnetto, le palestrine, i giochi o gli zainetti. Picci , Jané e Fantasy Loppiano sono le nostre scelte per prodotti che vanno dai seggioloni e fasciatoi fino ai piumoni e alle lenzuola. Infine, ci affidiamo ai prodotti Nuk e Phillips Avent per quanto riguarda la Puericultura leggera e alle linee bio Bubble&Co e Frutto Nero per la cosmesi. In ogni caso, per me è fondamentale toccare con mano tutto quello che scelgo di inserire nel mio negozio. Difficilmente propongo un prodotto a scatola chiusa e per questo investo molto in viaggi alle fiere di settore ed incontri con i rappresentanti delle aziende. Credo ancora molto nel contatto umano tra negoziante e le aziende fornitrici».
Che tipo di servizio offrite alla vostra clientela?
«Ho sempre pensato a Zu Coniglio come un luogo dove potersi confrontare, rilassare, e stare bene. Per questo per me è importantissimo instaurare un rapporto di fiducia con ciascuno dei miei clienti, costruito sulle tante domande che pongo loro per capirne ogni specifico bisogno e consigliare loro il prodotto che più li possa soddisfare. Credo che oggi la bravura di chi gestisce un negozio per l’infanzia stia, infatti, nel riuscire sempre ad andare incontro al carattere e alle esigenze di ogni cliente. Non essendo, e non volendo essere, una grande distribuzione, tengo tantissimo al fatto che il cliente si fidi di me e del mio staff e si senta a suo agio in negozio. Per questo ci piace coccolare le nostre mamme e i papà, anche quando vengono a trovarci con i loro bimbi, per i quali lasciamo sempre qualche gioco a disposizione. Ma non solo, da Zu Coniglio offriamo, nell’apposita sezione del negozio, la possibilità di frequentare corsi e laboratori di vario tipo con un programma che si sviluppa durante tutto l’anno. Offriamo ad esempio dei corsi preparto, che coinvolgono bravissime ostetriche. Organizziamo gli “Aperitivi da Zu”, un ciclo di appuntamenti mensili gratuiti con diverse tematiche, quali per esempio l’allattamento, l’alimentazione del neonato e il sonno, ma anche laboratori creativi rivolti ai bambini dai 3 ai 7 anni».
Come utilizzate internet e i Social Network? Offrite il servizio di e-commerce?
«La presenza sui Social è sempre stata molto importante per l’insegna, e viene da noi sfruttata per far conoscere l’insegna e per restare in contatto con i clienti abituali e potenziali. Usiamo prevalentemente Facebook ed Instagram, sempre con un occhio di riguardo al lato visivo dei prodotti e degli ambienti del negozio, nell’ottica di incuriosire chi vede le nostre immagini e stuzzicarne la curiosità, spingendoli a passare a trovarci. Non escludiamo, in un’ottica a lungo termine, di aprire ulteriori canali di comunicazione quali Youtube ed un blog dove inserire tutorial e trattare di argomenti riguardanti l’infanzia, i prodotti che consigliamo e quant’altro. Inoltre stiamo mettendo a punto il nostro sito e-commerce, che partirà a brevissimo e che sarà un’ulteriore nuova avventura e un modo per far conoscere il negozio non soltanto a livello locale ma nazionale e, si spera con il tempo, anche internazionale».
Che risultati avete ottenuto finora nel 2017?
«Nonostante il periodo non proprio positivo per la nostra regione, con le grandi nevicate di gennaio e soprattutto la situazione post-sisma di agosto e ottobre 2016, abbiamo tenuto duro e la nostra clientela hanno continuato a credere in noi, regalandoci un primo semestre dell’anno molto positivo e soddisfacente».
Quali gli obiettivi per la chiusura dell’anno?
«Innanzitutto non vediamo l’ora di cominciare la nostra avventura con la vendita online. Vogliamo poi riproporre laboratori e corsi tanto cari a noi e a chi frequenta il nostro negozio. Il nostro obiettivo è di crescere portando avanti i nostri valori, facendoli comprendere ed apprezzare a tutti coloro che vorranno interessarsi alla nostra attività».
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
«Continuare a stupire i nostri clienti e regalare loro tante sorprese».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz