“Quest’anno è stato caratterizzato dall’importanza dell’online sia come canale di vendita, sia come canale per utilizzato dalle aziende per comunicare il prodotto e dalle mamme per documentarsi. Questo da un lato contribuisce a motivare il cliente a venire in negozio. Dall’altro, però tutto quell’informarsi sul web spesso ingenera una profonda confusione nelle mamme, confusione che rappresenta un’opportunità per lo specialista in quanto conferma il valore della consulenza e della competenza. In termini di risultati, rispetto al 2019, anno più significativo del 2020 che è stato pesantemente condizionato dalla pandemia, noto che la pedonabilità è tornata ai livelli consueti e che le vendite si concentrano soprattutto sugli articoli più importanti, come ad esempio il Trio, che risentono meno della concorrenza dell’online perché per il cliente continua ad essere importante vederli e toccarli. Mi sono reso conto che il nostro sito funziona soprattutto come vetrina della nostra offerta di prodotto, ma anche della nostra professionalità e dei nostri servizi. Questo mi sta convincendo a impegnarmi per creare la miglior sinergia tra negozio fisico e sito. Contemporaneamente, oltre a lavorare su assortimento ed esposizione, per renderli sempre più accattivanti, ho inserito in organico una nuova figura per garantire il miglior livello di servizio ed essere ancora più efficaci nel nostro approccio alla vendita. Lo scenario ’attuale dominato dall’incertezza preoccupa perché temo che contribuirà a un ulteriore calo delle nascite. Il rincaro delle materie prime sta convincendo molte aziende ad alzare i prezzi anche del 10%. Questa, insieme alla crescente difficoltà delle aziende a rispettare il calendario delle consegne, è un’incognita che potrebbe condizionare significativamente il mercato nei prossimi mesi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz