Come si presenta il panorama oggi del Licensing in Europa?
Il licensing a livello mondiale negli ultimi anni si è dovuto confrontare in modo sempre più determinante con la compressione verso il basso dell’ età in cui i bambini lasciano il mondo entertainment puro (cartoni animati) per orientarsi su altre aree di svago. Il fenomeno, che è nato in America, è comunque diffuso ormai in tutto il mondo e l’Europa non ne è esclusa.
Quali sono i Paesi in cui il Licensing è un elemento trainante per il business?
A livello Europeo, Uk è certamente il trend setter. Tradizionalmente è un Paese molto orientato al Licensing e al merchandising. Il secondo Paese per importanza è certamente la Spagna e, subito a ruota, segue l’Italia. Francia e Germania, invece, hanno logiche un po’ diverse, con connotazioni molto più locali.
In quali Paesi è esploso ultimamente?
Uk rimane il Paese in cui nascono i fenomeni ma, mentre anche solo cinque anni fa c’era un ritardo nell’arrivo dei fenomeni in Italia, che arrivava ad essere di circa 12-15 mesi, al giorno d’oggi l’arco temporale si è notevolmente ridotto. Siamo, infatti, intorno ai circa 3-6 mesi di ritardo rispetto all’esplosione dei fenomeni in Uk».
Quali sono i principali fenomeni legati al Licensing che si registrano oggi in Europa?
Ogni fascia d’età ha il suo fenomeno, anche se l’accorciamento del ciclo di vita di una property non permette più di avere top item che monopolizzino il mercato per lungo tempo, come accadeva in passato. Oggi ci si confronta con fenomeni di durata molto più breve che variano molto più frequentemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz