Mattel lancia il “Dream Gap Project”

Accrescere la consapevolezza e l’attenzione sui fattori che ad oggi impediscono alle bambine di esprimere tutte le loro potenzialità. È questo l’obiettivo con il quale Mattel, e in particolare Barbie, lancia a livello globale un nuovo progetto chiamato “Dream Gap Project”. Ma in cosa consiste il Dream Gap? A partire dai 5 anni, le bambine sono meno propense rispetto ai maschi, a considerarsi brillanti e di successo e iniziano a perdere fiducia nelle proprie capacità. Stereotipi culturali, pregiudizi impliciti e le rappresentazioni a cui sono esposte attraverso i media rafforzano ulteriormente questa problematica. Per indagare questo concetto in Italia Barbie ha deciso di fare la sua parte commissionando una ricerca al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Centro di Ricerca Interuniversitario “Culture di Genere”. Ma non solo, con l’obiettivo di raccontare alle bambine le storie di nuovi modelli femminili a cui potersi ispirare, Barbie oggi, in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, ha deciso di celebrare Samantha Cristoforetti, pilota, ingegnera, astronauta e, soprattutto, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. L’astronauta ha commentato così l’onorificenza ricevuta da Barbie: «Sono molto felice che oggi le bambole Barbie non soltanto rappresentino l’aspetto fisico e le proporzioni delle donne reali, ma che offrano anche una panoramica completa dei loro traguardi professionali. Spero che questo aiuterà bambine e bambini a immaginare il loro futuro senza sentirsi vincolati da limiti artificiali che non hanno più senso di esistere nel nostro tempo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz