Nasce il Manifesto del Gioco Attivo

10 principi redatti da un Comitato Scientifico, sono il primo passo del progetto “Esci fuori. Cresci dentro!”

È stato presentato ieri il Manifesto del Gioco Attivo, 10 principi volti a promuovere sia l’importanza dell’active playing generando nelle persone una nuova e consapevole attenzione al tema, sia il gioco come fattore irrinunciabile dell’infanzia di ogni bambino ed essenziale per la sua crescita. È un fatto che oggi i bambini non dedichino abbastanza tempo al gioco attivo, perdendo un fattore essenziale della loro infanzia, oltre che la possibilità di imparare competenze fondamentali per la loro crescita e il loro sviluppo. Di fronte a questa situazione, Little Tikes, brand globale che da oltre 50 anni realizza giocattoli che stimolano la fantasia e l’azione, ha voluto lanciare un messaggio forte: “Esci fuori. Cresci dentro!” per sensibilizzare famiglie, Istituzioni e società ad una maggiore consapevolezza sul ruolo del gioco attivo nella crescita di ogni bambino, mettendolo al centro di un movimento culturale e portandolo là dove manca.

Il Manifesto del Gioco Attivo è stato redatto con il contributo di un Comitato Scientifico composto da esperti del mondo dell’infanzia: Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano; Laura Pomari, psicomotricista e antropologa culturale; Marta Rizzi, psicologa e psicoterapeuta, Barbara Tamborini, psicopedagogista e scrittrice. “Questo Manifesto racconta un diritto dei bambini e un dovere del mondo adulto nei loro confronti – ha esordito Alberto Pellai -. Oggi più che mai la sua rilevanza riguarda tutti: genitori, docenti, amministratori pubblici. Il gioco attivo rappresenta un fattore di protezione fondamentale per crescere sani”. Non solo, il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini. Attraverso il gioco, i bambini imparano a creare ed esplorare un mondo che sono in grado di padroneggiare; possono sviluppare competenze, imparare a prendere delle decisioni, a risolvere problemi, a controllare le proprie emozioni, relazionarsi con gli altri, e tanto altro. In una parola a crescere. “Già Platone diceva: “si può scoprire più di una persona in un’ora di gioco, che in un anno di conversazione” – ha continuato Marta Rizzi -. Il manifesto del gioco attivo rappresenterà per tutti un’opportunità per crescere, conoscere e stare con sé e con l’altro”. Il gioco favorisce la gioia, essenziale per l’autostima e la salute. Favorisce lo sviluppo e la crescita del cervello. Permette di sviluppare creatività e immaginazione. Aumenta l’empatia, l’attenzione e lo spirito di gruppo. Crea modelli di relazione basati sull’inclusione invece che sull’esclusione.“Il manifesto presenta la dimensione del gioco come una concreta e democratica opportunità di cambiamento per il nostro presente e il nostro futuro” ha commentato Laura Pomari. Il gioco può fornire la base per equità e cooperazione che va a vantaggio della vita in comune poiché il gioco non è competitivo per natura. Anzi è l’opposto, cooperativo per natura. “Dopo la fatica che l’emergenza covid ha imposto a tutti i minori, “esci fuori, cresci dentro” rappresenta uno slogan che contiene una verità assoluta per tutti i nostri bambini” ha concluso Barbara Tamborini.

I membri del Comitato Scientifico hanno poi invitato i presenti a sottoscrivere il Manifesto sul sito www.escifuoricrescidentro.it e a sensibilizzare famiglie, istituzioni, aziende e opinione pubblica sulla necessità di puntare a riaffermare il valore del gioco attivo, per garantire a tutti i bambini un’infanzia degna di questo nome. L’ambizione è creare una vera e propria community di genitori, nonni, educatori e caregiver che nasce e si sviluppa intorno al valore irrinunciabile del gioco. Ad aiutare in questa missione anche la madrina digitale Giada Lopresti, blogger di Mammachevita e mamma di tre splendidi bambini.

Il Manifesto rientra nell’ambito dell’iniziativa “Esci fuori. Cresci dentro!”, un progetto ampio e articolato che vedrà il brand Little Tikes impegnato anche in altri obiettivi per portare il gioco attivo là dove manca attraverso la creazione di nuovi spazi che garantiscano questa opportunità e sostenendo concretamente realtà che operano in questo ambito.  A breve partirà l’operazione ‘Scendi in cortile’ che prevede sia un’attività di sensibilizzazione sull’importanza del gioco sotto casa, sia la donazione di kit gioco per le aree di condomini ubicati in zone disagiate di alcune città italiane, perché il gioco attivo sia possibile e accessibile ovunque e a tutti. ‘4Good’ sarà l’iniziativa per promuovere una grande azione di raccolta fondi per case famiglie che vedrà protagonista uno dei prodotti più iconici di Little Tikes: la mitica Cozy Coupe, e la realizzazione di una limited edition della celebre macchinina, personalizzata con i disegni dei bambini, che sarà presentata in una mostra e poi messa in vendita, a fine anno, tramite un’asta.

“Let’em play: è questa la mission che da più di 50 anni guida Little Tikes, parte del gruppo MGA Entertainment. Portare la gioia del gioco ai bambini, perchè diventi parte delle esperienze più memorabili della loro infanzia – ha dichiarato Filippo Agnello, managing director di MGA Entertainment – Per questo abbiamo ideato e fortemente voluto il progetto “Esci fuori. Cresci dentro!”, per far evolvere la cultura dell’infanzia e modificare verso il bene dei più piccoli i comportamenti educativi e sociali dei grandi. A tal proposito, siamo orgogliosi di annunciare che chiederemo il patrocinio al Comune di Milano che si è già detto interessato a collaborare al progetto – ha concluso Filippo Agnello.

Al progetto “Esci fuori. Cresci dentro!” di Little Tikes, hanno già aderito alcune aziende diventando così i primi firmatari del Manifesto del Gioco Attivo: Forte Village, tra i migliori resort per famiglie al mondo, situato nel sud della Sardegna, in provincia di Cagliari; CARIOCA, marchio iconico del made in Italy nato nel 1965, specializzato nella produzione di pennarelli e colori per sviluppare la fantasia e la creatività dei bambini; The Playful living, la piattaforma di co-ProgettAZIONI che mette al centro la famiglia, le sue relazioni e il bambino come persona nel suo approccio alla vita quotidiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz