NPD Group: uno sguardo all’estero

La parola a Clara Cantoni, Senior Accourt Manager Toys e BTS Italia
||

Partendo dai dati riguardante il mercato Italia, cosa potete dirci riguardo agli altri Paesi europei?

Gli 8 Paesi europei che monitoriamo (Germania, Francia, UK, Italia, Spagna, Belgio, Olanda e Russia) hanno chiuso il mercato in crescita +3% a valore verso il 2020. UK è la sola country che registra un leggero calo rispetto al 2020 (-3%) ma che resta comunque in crescita se comparato al 2019. La ragione di questo calo è dovuta principalmente alla sovraperformance registrata nel 2020, durante la pandemia.

Quali sono i nuovi trend che avete registrato negli altri Paesi europei?

I principali trend che abbiamo visto sul 2021 sono comuni a livello EU5: il comparto dei Games, che guida la crescita grazie al segmento delle Strategic Trading Card Games e di Pokémon, e i Kidult, ossia degli adulti che entrano nel mercato del giocattolo e acquistano prodotti per sè stessi. Questo fenomeno si è evidenziato con la pandemia ma è iniziato molto prima. Se andiamo a comparare il mercato nei 12 mesi terminanti a settembre 2021 vs 2017 dal nostro NPD Consumer Panel, il segmento che guida la crescita del mercato è quello degli acquisti destinati a consumatori con oltre 12 anni di età. Durante la season, per “cavalcare” questo trend, abbiamo visto alcuni retailers che hanno dedicato un corner ai prodotti con target age più alto e altri che hanno creato per Natale un vero e proprio catalogo regalo dedicato.

Cosa potete dirci riguardo alla crescita del canale e-commerce?

 La pandemia e l’impossibilità o la paura di recarsi fisicamente nei negozi ha spinto la crescita del canale online, anche nei paesi dove già la penetrazione era alta come UK e Germania che oggi vedono 1 euro su 2 speso online. Detto ciò, le vendite online sembra abbiano raggiunto un plateu in termini di quota grazie al ritorno all’acquisto sul punto di vendita che tuttavia non ha ancora sanato il gap rispetto al 2019.

Quali previsioni per i mercati esteri per il 2022?

L’anno è appena iniziato, la pandemia non è ancora finita e continua a influenzare le abitudini di acquisto dei consumatori. Senza considerare tutte le consequenze che porta: dall’inflazione al rincaro delle materie prime. Quindi, oggi è difficile prevedere come sarà il mercato nel 2022. Da una survey che abbiamo fatto nel mese di dicembre sui consumatori, si evidenzia come un aumento dei prezzi non ostacolerà i consumi sul giocattolo anche se ci sarà più attenzione alle promozioni. Da un punto di vista di temi, possiamo dire che sarà l’anno dei dinosauri! Abbiamo visto diverse aziende proporre nuovi prodotti sul tema e in più c’è grande attesa per l’uscita al cinema del nuovo capitolo di Jurassic Park.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz