La casa è sempre più al centro delle attività quotidiane: relax e famiglia, ma anche studio, lavoro, gioco e creatività, tutto si svolge tra le pareti domestiche, sempre più abitate non solo da persone, ma anche da idee e modi di vivere. In programma dal 25 al 28 gennaio 2019, la nuova edizione di Homi, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano, è proprio l’occasione per scoprire le proposte più interessanti per le decorazioni della casa, i giochi e gadget per il mondo dei bambini, la cancelleria, l’oggettistica da regalo e da ufficio, gli articoli per le cerimonie e le ricorrenze. Non solo prodotto, a Homi sono di scena anche le idee, i progetti, gli stili e le differenti culture, in un incontro sempre nuovo e diverso che può aiutare gli operatori ad individuare tendenze che caratterizzeranno la prossima stagione. L’offerta che gli operatori di tutto il mondo incontrano a Homi è rappresentata da aziende affermate ma anche da tante nuove start-up e giovani designer protagonisti di spazi dedicati alla sperimentazione e alla ricerca, come Creazioni e Sperimenta che propongono oggetti innovativi ed interessanti rivisitazioni. Homi, quindi luogo di tendenze ma anche momento di business: a Fiera Milano è possibile incontrare operatori italiani, oltre ad una platea di buyer internazionali altamente profilati individuati grazie anche alla collaborazione con ICE, in un ampio bacino geografico che in coinvolge tutti i continenti. Come ormai da tradizione, questa edizione di Homi ospita poi Festivity, il salone dedicato agli articoli per le festività e le grandi occasioni. Dal Natale, con l’arte presepiale e le decorazioni della tradizione, agli articoli per ogni genere di celebrazione, questo settore porta a Homi la sua carica di colore e fantasia. Per rendere più proficuo il business e facilitare al massimo la presenza degli operatori, Festivity ha aperto il 23 gennaio, due giorni prima l’apertura di Homi, per chiudere il 27 gennaio, con un giorno di anticipo sugli altri settori della manifestazione. Ma non solo, a Homi c’è, poi, spazio anche per la formazione e il confronto: talks e worskhop sono in programma per offrire agli operatori idee e nuove opportunità per potenziare il proprio business e trovare nuovi spunti per crescere.
L’abitare oggi Come dimostra l’osservatorio CasaDoxa, la casa è oggi l’indiscussa protagonista delle scelte di consumo. Dalle ricerche dell’istituto italiano di ricerche e indagini statistiche, che indaga a 360° il tema dell’abitare intervistando annualmente più di 6.000 italiani, emerge che l’abitazione desiderata dagli italiani e un luogo sempre più dinamico, che accanto alle funzioni tradizionali accoglie nuove attività e genera nuove pratiche abitative, imponendo diverse funzioni d’uso per gli oggetti.
I nuovi materiali L’osservatorio sulle tendenze di Homi si arricchirà a gennaio grazie all’apporto di WGSN, società leader globale in analisi e previsioni di tendenza di mercato e sul consumatore, che presenterà i trend per oggetti e accessori nelle prossime stagioni, e grazie anche ai progetti firmati Polidesign che rimetteranno al centro il tema dei nuovi materiali.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz