A casa di Lora nasce dall’impegno e dall’entusiasmo di due cugine Francesca Lombardi e Beatrice Ravelli due giovani mamme con background culturali e professionali piuttosto variegati, che decidono di trasformare lo spazio di 140 metri quadrati di loro proprietà in via Maniago, a pochi passi dalla stazione di Lambrate di Milano, in un luogo tutto dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Uno spazio tranquillo, sicuro e accogliente nel quale i più piccoli possono giocare, imparare e sperimentare. Uno spazio nel quale sentirsi come a casa di un amico, Lora appunto. Babyworld lo ha visitato e ha incontrato una delle due titolari: Beatrice Ravelli per capire con lei quanto il mondo del bambino abbia ancora esigenze che, con un po’ di coraggio, è possibile soddisfare.
A che tipo di esigenze riconducibili alla Prima Infanzia risponde A casa di Lora? Tre in particolare. In primis l’organizzazione di feste dedicate a bambini da 0 a 10 anni. A casa di Lora è uno spazio a misura di bimbo, ma che ben si adatta alle esigenze dei genitori, affittabile in esclusiva per le proprie feste. Oltre alla location, possiamo fornire ai nostri clienti un vero e proprio servizio su misura, occupandoci, grazie alla competenza dei professionisti di diversi settori che collaborano con noi, dell’animazione, del catering e degli allestimenti a tema. Il divertimento e il gioco sono gli elementi predominanti anche del nostro secondo ambito di attività, quello relativo ai laboratori e ai corsi tematici che proponiamo nel corso di tutto l’anno. Dalla pittura al teatro, passando per il fumetto, la musica e l’inglese: i nostri corsi, dedicati a bambini in età scolare e pre-scolare, divisi per fasce d’età, offrono ai più piccoli un percorso formativo legato alla creatività. Ai corsi si affiancano poi laboratori estemporanei con attività a tema. Ma non solo, accanto alla proposta per i bambini, A casa di Lora propone corsi e incontri volti ad approfondire i diversi temi che gravitano intorno al mondo dell’infanzia. Grazie a collaborazioni con esperti del settore, psicologi, pedagogisti, ostetriche, appartenenti al network di professionisti che abbiamo costruito, proponiamo approfondimenti tematici che riteniamo possano aiutare e sostenere le coppie e le famiglie nella gestione dei bambini. Sempre nell’ottica di offrire un servizio alle famiglie, organizziamo, infine, nei periodi di chiusura delle scuole dei campus tematici per bambini con attività che spaziano dal gioco libero alle letture passando per i laboratori grafico pittorici.
Il campo di azione di una realtà come la vostra è piuttosto ampio. In che modo la comunicate e pubblicizzate con i vostri target di riferimento? È ampio, è vero, e lo è anche il bacino di utenti della zona, studiato nelle prime fasi del progetto, in cui sorge A casa di Lora. Per raggiungerlo abbiamo attivato tutti i canali di comunicazione possibili. Siamo online con il nostro sito internet, abbiamo una pagina Facebook che teniamo costantemente aggiornata, effettuiamo campagne web su Google, Facebook e sui portali specializzati e offriamo un servizio di newsletter con cadenza fissa. Ma non solo, per una realtà come la nostra, fondamentale è sempre il passaparola. Per tutto ciò che riguarda il mondo del bambino, infatti, rimane centrale la condivisione dell’esperienza diretta e il consiglio di altri genitori.
Quali sono i vostri progetti per il futuro? Il nostro, ambizioso, obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento e di ritrovo nella zona non solo per le famiglie, ma anche per le future e le neo mamme. Abbiamo infatti intenzione di organizzare sempre più incontri dedicati alle donne in attesa, così da intercettare i nostri clienti, i bambini, ancor prima del loro arrivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz