Ue, sono i giocattoli la categoria più rischio

Di tutte le denunce di prodotti non alimentari nocivi registrate nel 2015 in tutta Europa, la maggior parte riguarda i giocattoli. A dirlo la Commissione europea, attraverso i dati forniti dal Sistema di allerta rapida per i prodotti pericolosi (Rapex). Nel 2015 sono stati denunciati 2.072 casi di prodotti non alimentari nocivi per la salute umana. Il 27% di questi, ovvero ben 555 rappresenta giocattoli, seguito dai capi di abbigliamento (352). Il rischio più frequente è quello chimico (25%) rappresentato dalla presenza di cromo, ftalati e metalli pesanti (come nichel e piombo). Segue il rischio di ferite (22%) con parti meccaniche e apparecchi elettronici. Il 62% dei prodotti incriminati arriva dalla Cina, compresa Hong Kong. L’Europa ha però anche problemi domestici: aumentano prodotti pericolosi realizzati su suolo comunitario (il 15% delle denunce del 2015, in aumento dell’1% rispetto al 2014) e si fa sempre più fatica a tracciare prodotti venduti nel mercato unico: la lista dei prodotti di provenienza sconosciuta è crescita in un anno del 3%, fino al 10% dei beni incriminati denunciati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz