«Un occhio di riguardo per il Normal Trade»

Come è iniziato il vostro 2017? Quali prodotti o categorie merceologiche hanno performato meglio?

L.G – Il nostro 2017 è iniziato così come si è concluso il 2016: ovvero con una costante e rassicurante crescita sopratutto a dati di sell out. Questo è l’aspetto che a noi interessa maggiormente in quanto rappresenta l’indicatore di quanto i nostri prodotti siano sempre di più apprezzati dai nostri consumatori. È doveroso comunque dire che la strada è solo all’inizio e che il percorso è ancora lungo. I temi classici come Pirati, Polizia e History rappresentano sempre il nostro core business. Subito a seguire troviamo i nuovi lanci del 2017 come l’Acquario e Avventura tra i ghiacci.

Quali strategie metterete in atto nel secondo semestre dell’anno?

L.G – Il secondo semestre del 2017 vede principalmente il lancio delle prime due linee a licenza di Playmobil. Le licenze per Playmobil hanno lo scopo principale di avvicinare maggiormente gli eroi preferiti dei bambini all’universo di Playmobil. Infatti parliamo di Dragons e dei suoi protagonisti Hiccup, Astrid, Sdentato e Tempestosa nella fantastica Isola di Berk. La seconda licenza invece è un classico che colpisce un target di consumatore anche più grandino: gli Acchiappa Fantasmi di Ghostbusters con la fantastica Ecto-1, Omino Marshmallow e Slimer.

Quali attività di comunicazione & marketing sono in programma? Quali saranno i canali coinvolti?

A.G – Il piano marketing 2017 prevede attività in tutti i mesi dell’anno. Le campagne Tv del primo semestre arriveranno a coprire tutto giugno, per poi ricominciare da settembre fino a Natale per supportare le novità 2017 e i temi più performanti del Natale 2016. Una parte del budget di comunicazione sarà dedicato al digital mirato su target bambino e, in alcuni casi, genitore. Inoltre siamo sempre attivi con i sampling di gadget in tutta Italia, le attività sui punti vendita e i roadshow Playmobil durante fiere ed eventi in cui faremo giocare i bambini con i nostri prodotti.

Sono previste attività specifiche per il Normal Trade?

L.G – Da sempre il Normal Trade gode di un occhio di riguardo da parte nostra. Continueremo il programma di allestimento dei negozi con materiali brandizzati Playmobil volti ad enfatizzare ulteriormente la presenza del prodotto e dare risalto al punto vendita. Inoltre saranno studiate promozioni ed articoli esclusivi per garantire maggiore redditività e differenziazione.

Quali consigli volete rivolgere agli operatori del canale specializzato per una partnership ancora più efficace tra Industria e Distribuzione?

L.G – Il consiglio che mi sento di dare è quello di differenziarsi all’interno di un panorama dove l’estenuante ricerca del prezzo più basso non paga più. Il consumatore di oggi è maggiormente attratto dalla cortesia e dal servizio che riceve quando effettua un acquisto. Vuole ancora sentirsi valorizzato ed emozionato quando entra in un negozio. I nostri colleghi anglosassoni la definiscono “shopping experience”. Per questo non bisogna solo pensare ad offrire il prezzo più basso ma garantire differenziazione, profondità di gamma e costante assortimento, che unite alle buone maniere dei nostri commerciati fanno del negozio tradizionale ancora uno dei luoghi preferiti dove fare gli acquisti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz