VEDES: OLTRE UN SECOLO DA PROTAGONISTI

VEDES nasce nel 1904 in Germania, a Lipsia, dall’idea di 14 proprietari di negozi di giocattoli con l’obiettivo di affrontare, più forti perché uniti, la crescente concorrenza degli altri canali. Tra i fondatori della Fiera Spielwarenmesse, negli anni il Gruppo si espande a livello internazionale conquistando sempre più punti vendita posizionandosi come il gruppo di acquisto e di marketing ma anche, dopo un’importante acquisizione nel 2014, come il grossista, leader in Europa. Heidi Haas, coordinatrice del mercato italiano, racconta le principali tappe dei primi 115 anni di storia, gli obiettivi e le strategie per i prossimi anni del Gruppo VEDES.

Quali sono le tappe principali della storia di VEDES?

Il Gruppo è stato fondato nel 1904 a Lipsia, in occasione della Fiera del Giocattolo (che in quell’epoca si svolgeva a Lipsia) da 14 imprenditori, proprietari di negozi di giocattoli. Riunirsi in un Gruppo voleva dire poter affrontare più forti, insieme, la concorrenza crescente dei grandi magazzini e delle vendite per corrispondenza. Nel corso degli anni, sempre più negozi tedeschi si associano al consorzio, che nel 1926 si trasferisce a Norimberga. L’importanza e il peso nel settore del Gruppo VEDES sono tali da far spostare nel 1950 a Norimberga anche la Fiera del Giocattolo. VEDES è anche, infatti, tra i fondatori della “Spielwarenmesse”. Negli anni Sessanta, procede l’espansione del Gruppo, che si contraddistingue per una grande capacità imprenditoriale e di innovazione: campagne pubblicitarie a livello nazionale, un sistema di elaborazione dati estremamente all’avanguardia per quegli anni, una vasta sala espositiva e, pionieri, i primi viaggi “di acquisto” in Estremo Oriente. L’espansione all’estero nel retail specializzato prosegue in Austria, Svizzera e Benelux. In Italia, i primi soci sono Altoatesini. Negli anni Novanta entrano a far parte del Gruppo i primi soci di lingua italiana. Nato come gruppo di acquisto e di marketing, VEDES cresce e diventa nel corso degli anni il leader in Europa per il gioco e il tempo libero. Dal 2014, dopo un’importante acquisizione, VEDES diventa, oltre a un consorzio per gli associati, il grossista più importante sul mercato tedesco, al servizio dei commercianti di giocattoli non solo di lingua tedesca. Nel 2019 il gruppo VEDES festeggia i suoi primi 115 anni.

Quali servizi offrite ai vostri partner commerciali?

Da generazioni VEDES ha come obiettivo centrale quello di supportare efficacemente i partner commerciali nelle vendite, agire su diversi canali di distribuzione e comunicazione e garantire e rafforzare nel lungo periodo la loro posizione di mercato. Soprattutto negli ultimi anni, le esigenze dei negozianti sono molto cambiate. Qualità, velocità e servizi ad hoc sono al centro dell’attenzione. VEDES è orgogliosa di essere in grado di rispondere alle esigenze dei clienti, rivenditori specializzati, imprenditori indipendenti e capaci che operano in punti vendita fisici e/o anche sul web. VEDES, come grossista, punta sull’assortimento, con un’ampia offerta di articoli di marca, un’attraente gamma di private label ad alta marginalità. Inoltre, garantisce la qualità e la sicurezza dei prodotti, un aspetto a cui il consumatore finale presta sempre più attenzione. VEDES è anche il punto di riferimento per un servizio eccellente, anche per il content per le vendite online. E, last but not least, offre una consulenza per l’allestimento del punto vendita.

Con quali vantaggi?

Il nostro Gruppo offre le migliori opportunità di mercato e libera scelta per il negoziante, professionalità nell’importazione, grandi brand e marchi propri ad alta marginalità, tre esposizioni all’anno in due location dalla superficie di 2.000 e 5.000 mq, un’ampia scelta tra circa 18.000 articoli fruibili da un solo fornitore grazie al magazzino centrale, una pubblicità ad alta diffusione e accesso al “content” per vendite sul web, in ne un sofisticato sistema logistico e un’eccellente rete IT.

Quali sono le strategie per il futuro del Gruppo?

Prima di tutto, l’espansione della nostra strategia omnichannel. Proseguire sulla strada di uno sviluppo progressivo delle vendite con grande attenzione alle particolarità e peculiarità dei diversi canali di distribuzione e con grande rispetto delle necessità dei commercianti che operano in diversi Paesi europei. Per quanto riguarda la comunicazione, approfittiamo delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per utilizzare tutti i canali per intercettare i nuovi comportamenti dei consumatori, sempre e ovunque.

In particolare, quali sono i progetti per quanto riguarda l’Italia?

In Italia attualmente siamo presenti con 50 negozi affiliati. Da anni, purtroppo, in questo Paese ma non solo, c’è una crisi economica che rende difficile ogni previsione del futuro. Fortunatamente il mercato tedesco negli ultimi anni si è mantenuto stabile e ha permesso a VEDES di offrire ai negozianti un’ulteriore opportunità concreta per profilarsi sul mercato ponendosi come punto di riferimento “sicuro” per i clienti che visitano le nostre esposizioni nello showroom a Norimberga.

Qual è la sua visione per il futuro del Giocattolo?

Il futuro porterà sicuramente grandi innovazioni. Il modo di giocare dei bambini è cambiato, è sempre più legato alle tecnologie e al digitale, nonostante questo crediamo che il giocattolo tradizionale resterà sempre attuale. Si arriverà a una convivenza equilibrata tra i diversi mondi di giocare. È evidente che tutti gli attori del mercato dovranno adattarsi a questa svolta. Il cambiamento avviene in modo così rapido che ogni attore deve confermare ogni giorno la propria legittimazione a stare sul mercato. Non sarà facile ma sarà sicuramente interessante e stimolante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz