Vince chi gioca d’anticipo

Ogni anno a settembre Kind und Jugend mette in scena gli ultimi trend dell’universo Prima Infanzia, svelando in anteprima quali sono gli aspetti sui quali le aziende del settore intendono puntare nei mesi e anni a venire per conquistare i consumatori. Ma come si sviluppano tali tendenze? Chi le determina? E quali sono i fattori che le influenzano? A interrogarsi proprio il blog della fiera di Colonia che, nel tentativo di dare risposta a queste domande, ha ospitato l’intervento di Ruth Kelly, Senior Trend Strategist di Trend Bible, l’agenzia specializzata nell’individuare e proporre le tendenze più innovative nell’ambito dell’arredamento e del design di interni, reduce dalla pubblicazione di “Kid’s Lifestyle Trend Book”.

Naturalmente digitali

Secondo Ruth Kelly, le tendenze più importanti che caratterizzeranno il comparto dei Baby Product nei prossimi anni sono essenzialmente due e sono apparentemente contrapposte: da una parte vi è la natura e dall’altra il digital. «Uno degli elementi trainanti che continuerà nei mesi a venire a giocare un ruolo importante è il “contatto con la natura” – afferma Ruth Kelly, secondo la quale – molte delle nuove idee di design per la primavera e l’estate, si concentreranno in modo particolare sul proteggere la natura e imparare da essa». D’altro canto, però, la tecnologia digitale continuerà a giocare un ruolo importante. «Lo sviluppo della realtà virtuale e aumentata sta offrendo ai bambini nuove “esperienze miste”, che vedremo tradursi nel design destinato all’infanzia in modi davvero interessanti». Perché se è vero che oggi si registra tra i genitori un «conflitto tra il desiderio che i propri figli beneficino degli incredibili progressi della tecnologia per apprendere e divertirsi, e l’assicurarsi che, in questo processo, non perdano altre capacità importanti – secondo la Senior Trend Strategist – in futuro assisteremo a una grande innovazione nella tecnologia che permetterà ai bambini di godersi la propria libertà all’aria aperta pur garantendone la sicurezza».

Qualità grande protagonista

Intanto quello che è certo è che uno degli trend più forti degli ultimi anni, e che sarà tale anche nei mesi a venire, è quello relativo alla qualità. «Un cambiamento fondamentale a cui abbiamo assistito negli ultimi anni – sottolinea Ruth Kelly – è lo spostarsi verso un design per la Prima infanzia e il bambino più sofisticato e di qualità. I genitori sono in cerca di mobilio e accessori che riflettano lo stile del resto della casa. Il risultato è che le aziende dirottano la loro produzione verso prodotti molto belli e dal design moderno e curato». La chiave per aver successo nel settore dei Baby Product, infatti, è proprio quello di tenere in considerazione i desideri e le motivazioni di acquisto che governano le scelte dei genitori. Perché, come rimarca Ruth Kelly, in un mercato sfidante come l’attuale «capire le necessità o le preoccupazioni dei genitori è una chiave per capire quale tipo di prodotti vorranno acquistare per i loro bambini».

L’importanza di precorrere i tempi

Conoscere i trend in anticipo, o meglio cercare di dettarli, è quindi la chiave del successo anche in un mercato tradizionale come quello della Prima Infanzia. Ma come nasce e poi si propaga una nuova tendenza? «La velocità con cui un trend si svilupperà e sarà abbracciato dai consumatori – afferma Ruth Kelly – può variare molto a seconda della tendenza stessa e di altri fattori esterni. In genere, iniziamo a vedere emergere il trend in una piccola percentuale di consumatori, che chiamiamo “precursori”, che sono i primi a reagire al cambiamento. Dopo di che, possiamo monitorare la tendenza man mano che altri gruppi di consumatori cominciano gradualmente a rispondere a essa, fino a che non raggiunge il livello del “mercato di massa” ». A tal punto, però, la maggioranza dei giochi è fatta e per le aziende rimaste indietro è difficile recuperare il terreno perso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz